Nuovo Accordo Stato Regioni Formazione in materia di salute e sicurezza
Gentile Imprenditrice/imprenditore,
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che ridefinisce durata, contenuti e modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Di seguito i punti di maggiore interesse:
✅Formazione obbligatoria anche per i datori di lavoro
Per la prima volta è previsto un percorso formativo obbligatorio per tutti i datori di lavoro, anche per coloro che non assumono l’incarico di RSPP e lo affidano a un consulente esterno.
La durata del corso è di minimo 16 ore, con un’integrazione aggiuntiva di 6 ore per chi opera nei cantieri temporanei e mobili (art. 26 D.Lgs. 81/08).
Il corso dovrà essere aggiornato ogni 5 anni con un modulo di 6 ore
E’ obbligatorio solo per i nuovi datori di lavoro (che poi procederanno con la formazione rspp se decidono di ricoprire tale ruolo) e per coloro che hanno dato l’incarico rspp all’esterno.
✅Datori di lavoro che intendono ricoprire il ruolo di RSPP
Il datore di lavoro che, dopo aver frequentato il corso obbligatorio, intenda svolgere anche i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL RSPP), dovrà frequentare un percorso formativo aggiuntivo unificato di 8 ore valido per tutti i settori.
Sono inoltre previsti corsi integrativi per alcuni specifici ambiti:
Costruzioni: 16 ore, Agricoltura: 16 ore, Pesca: 12 ore, Chimica e petrolchimica: 16 ore
✅Corso per Dirigenti
La durata del corso di formazione per dirigenti si riduce da 16 a 12 ore.
È stato introdotto inoltre un modulo specifico “Cantieri” di 6 ore per i dirigenti delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.
✅Corso per Preposti
La durata del corso passa da 8 a 12 ore.
La periodicità dell’aggiornamento viene ridotta: da quinquennale diventa biennale.
✅Formazione obbligatoria per l’utilizzo del carroponte e di altre attrezzature
Sono introdotti corsi di formazione teorico-pratica per l’abilitazione alla conduzione delle seguenti attrezzature:
Carroponte, Macchine agricole raccogli-frutta (CRF), Caricatori per movimentazione materiali (CMM)
✅Per tutte le attrezzature, anche quelle non normate, è necessario dare evidenza dell’avvenuto addestramento attraverso un verbale
✅L’introduzione della regolamentazione per la formazione degli addetti agli spazi confinati con corso obbligatorio della durata di 12 ore e aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni
✅La definizione inequivocabile delle tempistiche per la formazione dei dipendenti, che deve essere fatta prima o al momento dell’assunzione (non ci sono più i 60gg)
✅L’obbligo, in capo al datore di lavoro, di valutare l’efficacia della formazione dopo 4/6 mesi dallo svolgimento dei corsi.
L’
Accordo è già in vigore dal 24 maggio 2025 è previsto un periodo transitorio della durata di 12 mesi, solo per i datori di lavoro è previsto che la formazione venga svolta entro 24 mesi dalla entrata in vigore dell’accordo.
Nei corsi che sono già definiti in modo chiaro e definitivo abbiamo già iniziato ad adeguare alla nuove modalità, per i rimanenti lo faremo a partire da gennaio 2026 in modo da facilitare la transizione per tutte le ns aziende.
Se avete dubbi relativi alla formazione contattateci, in caso contrario provvederemo noi a contattarvi per i vari corsi a seconda delle scadenze e/o nuove esigenze formative che emergeranno.
Vi ricordiamo anche di tenerci sempre aggiornati su